ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

 

vai all'Archivio News...

Dicono di noi

 

vai all'Archivio Bandi...

Opportunità & Call

Tipologia progetto

Europeo

Titolo

 

Secure European Common Information Space For The Interoperability Of First Responders And Police Authorities - SECTOR

Ruolo CINI               

               

Partner

Partner 

 

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA

ASELSAN Elektronik Sanayi ve Ticaret A.S.

TOTALFORSVARETS FORSKNINGSINSTITUT

ITTI SP ZOO

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER L'INFORMATICA

SAADIAN TECHNOLOGIES LIMITED

SESM - SOLUZIONI EVOLUTE PER LA SISTEMISTICA E I MODELLI

UNIVERSITAET STUTTGART

THALES SA

POLICE SERVICE OF NORTHERN IRELAND

WYZSZA SZKOLA POLICJI W SZCZYTNIE

HEALTH SERVICE EXECUTIVE HSE

SZKOLA GLOWNA SLUZBY POZARNICZEJ

STICHTING STUDIO VEILIGHEID

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN

Abstract

The management of crisis is one of the great challenges of the 21st century. The ever growing human, economic and environmental losses due to natural and man-made disasters evidence the need for a systematic approach to the management of crisis. A multi-disciplinary understanding and disaster risk management is required. In such situations, Collaborative Crisis Management (CCM) is usually coordinated by local authorities or dedicated civil protection organisations, supported by a variety of different national and international crisis management organisations, all acting relatively autonomously. The process is typically coordinated through periodic physical meetings of the involved organisations, in which information is shared about the situation, priorities are set and responsibilities allocated. Follow-up and execution of tasks is managed by each individual organisation, typically supported by a range of not interoperable information management tools, depending on the level of informatisation of the local or national crisis management systems.
SECTOR aims at establishing the foundations of future Common CCM Information Spaces by expanding the European scientific knowledge base on (cross-border) multi-agency CCM processes and the complications these imply when aiming at setting-up and design cross-border supporting information Systems.

Responsabile CINI

 

Prof. Stefano Russo

Data INZIO – FINE

01.07.2014 – 30.06.2017

Sito web del progetto

 

Contatti

Stefano.Russo@unina.it

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

Il CINI partecipa come rappresentante esperto nel Comitato Italiano del Programma di Horizon 2020, per l’Information and Communication Technologies

 

 

Links Istituzionali

“Programma il futuro”: il pensiero computazionale a scuola

Programma-il-Futuro-banner-209x65
Grazie alla collaborazione tra MIUR e CINI prende l'avvio "Programma il futuro". Lezioni e materiali on line sul sito programmailfuturo.it. La “buona scuola” muove i primi passi a partire dal coding.

Amministrazione trasparente

Bandiera italiana

Informazioni relative l'organizzazione e l'attività della sua amministrazione, in conformità con gli obblighi dettati dalla Legge 190/2012 e dal Dlgs 33/2013.

S5 Box

Cini Single Sign ON

Questo sito memorizza solo cookie tecnico/funzionali. Se vuoi saperne di più vai alla sezione Cookie Policy