ECSC24 in Italia a Torino - vince la Germania

La Germania è la vincitrice dell'edizione 2024 dell'European Cybersecurity Challenge (ECSC). Secondo posto per l’Italia, seguita dalla Polonia al terzo.

Leggi

logo cnl

Al via all’European Cybersecurity Challenge 2024 da domani a Torino

Si aprirà domani, martedì 8 ottobre e per la prima volta in Italia l’edizione 2024 dell’European Cybersecurity Challenge, il campionato europeo di cybersicurezza, che si terrà a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni.

Leggi

logo cnl

Conferenza nazionale I-CITIES 2024 a Messina dal 18 al 20 settembre

10° Conferenza italiana sulle ICT per Smart Cities and Communities https://icities24.unime.it/ , si terrà dal 18 al 20 settembre 2024 presso l'Università di Messina.

Leggi

logo cnl

ITADATA 2024: al via la terza edizione della conferenza nazionale a Pisa presso l’Area CNR.

Evento annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale Data Science del CINI, la terza edizione del 2024 si tiene in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa., dal 17 al 19 settembre 2024 presso l’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

logo cnl

Presentati i 10 hacker etici che rappresenteranno l’Italia alla European Cybersecurity Challenge di Torino

l’Italia ha ufficialmente la sua nazionale di hacker etici, presentata a Lucca lo scorso venerdì.

Leggi

logo cnl

Nominati i nuovi Direttori dei Laboratori Nazionali CINI per il prossimo triennio

Il Consiglio Direttivo CINI, Consorzio costituito da 52 Università pubbliche con oltre 1.800 docenti e ricercatori in informatica e ingegneria informatica, ha nominato i nuovi Direttori di alcuni dei suoi Laboratori Nazionali, che affiancano aziende e istituzioni nell’innovazione tecnologica digitale in Italia.

Leggi

logo asphi
 

UNINFO Ente federato UNI per l’IT e le sue applicazioni e CINI firmano una convenzione quadriennale

UNINFO e CINI hanno firmato una convenzione quadriennale per promuovere la cultura della normazione tecnica e della standardizzazione nelle università italiane, facendo un significativo passo verso l'integrazione della ricerca accademica e della normazione tecnica nel settore delle tecnologie informatiche.

Leggi

logo asphi
 

CounteR – uno strumento innovativo per rilevare contenuti radicali online

Completato con successo il progetto treinnale CounteR, finanziato attraverso Horizon 2020 - il programma di ricerca e innovazione di punta dell'UE.

Leggi

logo asphi
 

 

vai all'Archivio News...

Dicono di noi

 

vai all'Archivio Bandi...

Opportunità & Call

Incontro di studio: "Computer Forensics e Data Analysis"

Sala Riunioni del Comando Regionale Toscana della Guardia di Finanza 

Firenze, Via Valfonda, 17 martedì 28 febbraio 2017 (9.00/13.00)

 

PROGRAMMA

Ore 9.00

indirizzi di saluto

Direttore del Laboratorio CINI CyberSecurity di Firenze e membro del Dipartimento Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Firenze Prof. Andrea BONDAVALLI

Comandante Regionale Toscana della Guardia di Finanza

Gen. D. Michele CARBONE

apertura dei lavori a cura del Comandante del Centro di Addestramento Firenze della Guardia di Finanza Col. Marco NANI

 

Ore 9.15

PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO NAZIONALE C.I.N.I sulla CYBERSECURITY

Prof. Andrea BONDAVALLI

Laboratorio CINI CyberSecurity di Firenze e Dipartimento Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Firenze

 

Ore 9.40

IL CLOUD E SUE IMPLICAZIONI SULLA SICUREZZA E LA PRIVACY

Prof. Michele LORETI

Laboratorio CINI CyberSecurity di Firenze e Dipartimento Statistica, Informatica e Applicazioni dell’Università degli Studi di Firenze

 

Ore 10.20

INTERNET OF THINGS E LORO IMPLICAZIONI SULLA SECURITY

Prof. Andrea CECCARELLI

Laboratorio CINI CyberSecurity di Firenze e membro del Dipartimento Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Firenze

 

Ore 10.50

COFFEE BREAK

 

Ore 11.20

LE SFIDE PER LA SICUREZZA DELLE NUOVE TECNOLOGIE INFORMATICHE

Prof. Rosario PUGLIESE

Laboratorio CINI CyberSecurity di Firenze e Dipartimento Statistica, Informatica e Applicazioni dell’Università degli Studi di Firenze

 

Ore 11.50

SCIENZA GIURIDICA E TECNOLOGIE INFORMATICHE: ASPETTI LEGALI E GIURISDIZIONALI.

Prof. Stefano PIETROPAOLI

Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Salerno e Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze

 

Ore 12.20

TAVOLA ROTONDA FINALE

 

Ore 13.00

Conclusioni

Allegati:
Scarica questo file (P R O G R A M M A  CF-2.pdf)Programma

Share This

Horizon 2020

Logo Horizon 2020

Il CINI partecipa come rappresentante esperto nel Comitato Italiano del Programma di Horizon 2020, per l’Information and Communication Technologies

 

 

Links Istituzionali

“Programma il futuro”: il pensiero computazionale a scuola

Programma-il-Futuro-banner-209x65
Grazie alla collaborazione tra MIUR e CINI prende l'avvio "Programma il futuro". Lezioni e materiali on line sul sito programmailfuturo.it. La “buona scuola” muove i primi passi a partire dal coding.

Amministrazione trasparente

Bandiera italiana

Informazioni relative l'organizzazione e l'attività della sua amministrazione, in conformità con gli obblighi dettati dalla Legge 190/2012 e dal Dlgs 33/2013.

S5 Box

Cini Single Sign ON

Questo sito memorizza solo cookie tecnico/funzionali. Se vuoi saperne di più vai alla sezione Cookie Policy