The strategy board meets twice per year and helps the director to keep the strategy focused and aligned with the societal needs at global level. It is made up of 10 to 15 senior members with specific expertise and an international reputation for excellence in their fields.
Il CINI System and Service Quality Working Group, riunendo le eccellenze della ricerca in modellazione, analisi e valutazione, si prefigge lo scopo di mettere a disposizione il proprio patrimonio culturale, scientifico e la consolidata esperienza nello sviluppo di metodologie e approcci che permettano di mantenere i livelli richiesti di qualità dei servizi informatici.
CINI has already many national labs covering complementary areas to digital health that are useful to implement the vision of DHNL. We list below the potential collaborations.
Il Working Group CINI System and Service Quality nasce da un gruppo di membri della comunità di ricerca nazionale sull’Informatica Quantitativa - InfQ (www.infq.it), all’interno di una riflessione sulla necessità e l’importanza della “cultura della qualità” dei sistemi nella società. InfQ è attivo dal 2010 sui temi della modellazione e analisi della qualità di sistemi e servizi digitali in vari domini applicativi (ad esempio, salute, mobilità, Industria 4.0, smart city).
Il Working Group interagisce con gli altri Laboratori e WG CINI mettendo a disposizione le sue competenze per la creazione di sinergie multidisciplinari.
Per la sua gestione, il Working Group si affida ad un Coordinatore affiancato da un Gruppo di Coordinamento e da un Comitato Scientifico composto dai rappresentanti dei nodi o gruppi di ricerca interessati.
Il Working Group, inizialmente costituito da 13 gruppi di ricerca distribuiti su tutto il territorio nazionale e affiliati a 13 Istituzioni consorziate CINI, rimane aperto alle adesioni dei gruppi della comunità scientifica di riferimento che ne faranno richiesta attraverso la specifica form
Al momento i nodi attualmente attivi sono: